Il Gabbiano Livingston
/
Esperienza
/
Viaggi su misura
/
In volo
/
Contattaci
/
Da non perdere
Seleziona una destinazione
Botswana
Etiopia
Kenya
Madagascar
Mozambico
Namibia
Sudafrica
Tanzania
Uganda
Zambia
Seleziona una destinazione
Georgia
Mongolia
Bhutan
Birmania
Cambogia
Cina
Giappone
India
Indonesia
Kirghizistan
Laos
Nepal
Vietnam
Seleziona una destinazione
Alaska
Argentina
Bolivia
Brasile
British Columbia
Cile
Ecuador
Guatemala
Messico
Perù
Stati Uniti
Seleziona una destinazione
Portogallo
Islanda
Seleziona una destinazione
Australia
Isole Salomone
Papua Nuova Guinea
Polinesia
Seleziona una destinazione
Artide
Antartide
Prev
Next
Home
>
Oceania
>
Polinesia
>
Isole Marchesi: la Terra degli Uomini
Isole Marchesi: la Terra degli Uomini
La parte più remota della Polinesia e anche quella meno turistica. Si naviga con l'Aranui 5, una nave cargo/passeggeri che oltre ad essere il modo migliore per conoscere tutte le Isole Marchesi, è ancora oggi il mezzo utilizzato per far arrivare in queste isole la maggior parte delle merci.
Sono chiamate
“la terra degli uomini”
(Henua enana) in quanto risultano essere state una delle regioni maggiormente colonizzate e sottoposte ad immigrazioni. Si stima che l'uomo raggiunse le isole dell'arcipelago delle
Marchesi
intorno al 100 a.C., provenienti dalle isole Tonga e Samoa. Quindi la prima colonizzazione fu di tipo polinesiana. Gli spagnoli approdarono alle Marchesi molto più tardi. L'esploratore spagnolo Álvaro de Mendaña de Neira pensando d'aver raggiunto le Isole Salomone sbarcò il 21 luglio 1595. A questo gruppo di isole diede il nome di Marchese di Canete in onore del Viceré del Perù García Hurtado de Mendoza che lo aiutò a finanziare la sua impresa. A circa 1500 chilometri da Tahiti, le isole marchesi sono situate all’Equatore, all’estremo settentrione della Polinesia Francese. La natura in queste isole è la protagonista indiscussa. Esse sono estremamente montagnose ed estremamente selvagge: la presenza dell’uomo è limitata a pochi gruppi di persone che risiedono stabilmente solo in alcune di queste isole. L’intero arcipelago infatti è costituito da
12 isole di origine vulcanica
e solamente sei di queste sono abitate. A seconda della posizione geografica, le isole si suddividono in gruppo nord, composto da
Nuku Hiva
,
Ua Huka
e
Ua Pou
e gruppo sud, composto da
Tahuata
,
Fatu Hiva
e le isolette di
Hiva Oa
. Caratteristica comune alle isole Marchesi è avere coste frastagliate e battute dalle correnti e di essere punteggiate da molte baie naturali. Noto per la tradizione artigianale, l’arcipelago risulta molto famoso per le antiche vestigia rappresentate dai monumenti tiki di Hiva Oa. In queste isole ha origine la sacra arte del tatuaggio, ancora oggi diffusa e praticata. Nell’arcipelago vengono ancora effettuati riti antichi, come ad esempio le caratteristiche danze. Le Marchesi risultano essere l’angolo di cultura più vivo della Polinesia.
Itinerario - Isole Marchesi.pdf (1263kB)
Clima ideale
Legenda:
1=
clima peggiore /
5=
clima ideale
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre